Patto Collaborazione Bazlen - Foà

Parata R-Esistente del 25 aprile nei quartieri Crocetta e Porta Romana

29.04.2025

Venerdì 25 aprile 2025 si è svolta, per il quarto anno consecutivo, la parata commemorativa organizzata dal Municipio 1 di Milano in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento, realizzato in collaborazione con ATIR, ANPI Milano Zona 1 “Giovanni Pesce e Nori Brambilla”, Teatro Carcano e la rete Romana Vigentina Guastalla, ha attraversato il quartiere Crocetta e Porta Romana con la posa delle corone sulle lapidi dedicate ai partigiani.

L’iniziativa, progettata da un’ampia rete di soggetti territoriali, ha confermato anche quest’anno la sua natura partecipata e inclusiva, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e realtà di altri quartieri, fino a diventare un appuntamento dal forte respiro cittadino.

La cornice tematica della parata è stata la libertà, intesa non solo come conquista storica della Resistenza, ma anche come valore contemporaneo da difendere quotidianamente: libertà di espressione, di scelta, di identità, e di lotta per un mondo giusto e inclusivo.

L’iniziativa è rientrata nel palinsesto di eventi legati al Patto di Collaborazione per la rigenerazione del Giardino Bazlen-Foà.

Come nelle precedenti edizioni, ATIR ha promosso un’azione di arte partecipata nell’ambito del progetto “Casamondo: primo festival delle case popolari” di Teatro Officina, sostenuto da Fondazione Cariplo. Attraverso call e workshop territoriali, cittadine e cittadini sono stati invitati a creare il proprio fazzoletto partigiano, esprimendo su un triangolo di stoffa parole, disegni o ricami ispirati al concetto di libertà.

I fazzoletti sono stati portati in parata e, guidati da una trampoliera dalle lunghe ali – simbolo della libertà – i partecipanti li hanno sventolati per poi compiere un gesto collettivo: annodarli insieme in un unico, lunghissimo nastro, emblema di unione e memoria condivisa.

Un ringraziamento a Pem Habitat Teatrali, Coop. Soc. Comunità Progetto, POQ - Partigiani in ogni quartiere, Teatro Officina, Maria Eugenia D’Aquino di PACTA. dei Teatri, Benedetta Tobagi, il Collettivo tu kùur, la Banda Fonc di Milano, la trampoliera Giulia Sarah Gibbon, il collettivo del liceo classico statale Giovanni Berchet, il laboratorio over 60 di ATIR, Pino Rosa, la Cargo Flotta Solar Vibes di Shareradio, Angelo Lisco e Legambici, la Biblioteca Chiesa Rossa, Sandra Zoccolan e il coro “Stormi di voce”, Lucia Nicolai , ADHRRF Association for Defence of Human Rights and Religions Freedom.
 

 

Foto di Marco Giacometti

Inaugurata la "Panchina per l'Autismo" in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo